Re: ECCESSO DI MONETA IN ENTRATA nelle Feste del Sud Italia
Autore |
Messaggio |
Raffaele2012
|
Inviato: 20/03/2013, 10:51 |
|
Iscritto il: 26/04/2009, 18:56 Messaggi: 1066
|
POST 7.5
**** La consapevolezza del popolo circa l’esistenza di casi di finalità extrafestaiole nel Comitato e il desiderio di ottenere da quei “componenti coinvolti” una qualsiasi convenienza personale pure per sé (presente o immediatamente futura, collegata o meno alla kermesse patronale).
L’ampia maggioranza di un popolo contribunte per la Festa è mossa da ragioni che possono andare dalla devozione individuale fino alla mera visibiltà per l’attività economica gestita. E fin qui tutto bene dato che ciò fa naturalmente parte del mondo festaiolo.
Il problema, invece, si pone quando il popolo, ben consapevole dell’esistenza di casi di finalità extrafestaiole nel Comitato, comincia a contribuire economicamente sempre di più soltanto per ottenere dai “componenti coinvolti” una qualsiasi convenienza personale pure per sé. E ciò è facilmente spiegabile colla semplice osservazione che i Comitati non sono chiusi nelle campane di vetro e che, prima o poi, parte parziale o perfino integrale delle loro dinamiche interne emerge agli occhi della collettività posta all’esterno.
_________________ I fuochi marciano nel tempo e nel silenzio. (Francesco Nicassio)
|
|
Top |
|

Re: ECCESSO DI MONETA IN ENTRATA nelle Feste del Sud Italia
Raffaele2012
|
Inviato: 20/03/2013, 10:51 |
|
Iscritto il: 26/04/2009, 18:56 Messaggi: 1066
|
POST 7.5 bis
Un esempio di popolo che cerca convenienza per sé dalle altrui finalità extrafestaiole è quello della persona che nulla obietta innanzi al conflitto di interessi di un componente-lumista e che, anzi, contribuisce economicamente di più allo scopo di avere addobbata la facciata del proprio negozio nel periodo natalizio secondo modalità particolarmente vantaggiose.
Un’altra fattispecie associabile a questa categoria è quella, ad esempio, della persona che nulla obietta innanzi al membro del Comitato ricavante diretto lucro commerciale dalla traslazione del palco centrale nei pressi del proprio bar e che, anzi, contribuisce economicamente di più allo scopo di poter fare esibire a pagamento gli artisti di cui è manager.
Un altro esempio di popolo che cerca convenienza per sé dalle altrui finalità extrafestaiole, infine, è quello della persona che nulla obietta innanzi alla candidatura a sindaco del componente del Comitato e che, anzi, contribuisce economicamente di più allo scopo di avere, in un futuro prossimo, la licenza edile sul proprio fondo rientrante in zona agricola.
In buona sostanza può sussistere una parte di singola collettività che contribuisce economicamente di più per allacciare e/o per mantenere rapporti col componente del Comitato avente finalità extrafestaiole e quindi per avere anch’essa qualcosa di ricavo individuale. In quest’ottica, inoltre, poco può importare se il vantaggio è presente o immediatamente futuro, più o meno collegato alla kermesse patronale.
Comitato e popolo descritti in questo post si abbandonano, dunque, ad atteggiamenti già di per sé alquanto discutibili nella forma e nella sostanza. Da un punto di vista festaiolo, inoltre, è chiaro il possibile danno per la kermesse e per la generalità disinteressata del popolo spettatore, specie pensando in primis agli eventi specifici della Pirotecnica Aerea e dei Concerti Bandistici.
_________________ I fuochi marciano nel tempo e nel silenzio. (Francesco Nicassio)
|
|
Top |
|

Re: ECCESSO DI MONETA IN ENTRATA nelle Feste del Sud Italia
Raffaele2012
|
Inviato: 20/03/2013, 10:52 |
|
Iscritto il: 26/04/2009, 18:56 Messaggi: 1066
|
POST 7.6 – Le finalità extrafestaiole di alcuni iscritti ad un Comitato F.P. Esterna/sud Italia quale fattore più incisivo degli altri sul prosieguo della parabola ascendente
Dei quattro principali fattori, due riconducibili ai Comitati e altri due al popolo, che incidono sulla parabola ascendente dell’eccesso monetario in entrata, è sicuramente la presenza di finalità extrafestaiole di uno o più organizzatori (conflitto di interessi, diretto lucro commerciale se esercente nella vita quotidiana, visibilità politica) a mostrare una devastante capacità di condizionamento di qualsiasi F.P. Esterna/sud Italia.
Con parole semplici. Più cresce dentro i Comitati il numero di componenti decisi a determinare l’eccesso di moneta in entrata e più salgono le probabilità di partecipazioni sempre meno disinteressate.
La pubblicazione di altri post prosegue in data 22-03-2013.
_________________ I fuochi marciano nel tempo e nel silenzio. (Francesco Nicassio)
|
|
Top |
|

Re: ECCESSO DI MONETA IN ENTRATA nelle Feste del Sud Italia
LArtificiosa
|
Inviato: 20/03/2013, 15:24 |
|
Amministratore |
 |
 |
Iscritto il: 21/09/2010, 16:05 Messaggi: 1790 Località: Rio de Janeiro
|
Raffaele2012 ha scritto: La pubblicazione di altri post prosegue in data 22-03-2013. Perchè vai in ferie??????? __________________________ LARTIFICIOSA FOREVER 
|
|
Top |
|
Re: ECCESSO DI MONETA IN ENTRATA nelle Feste del Sud Italia
Raffaele2012
|
Inviato: 20/03/2013, 17:49 |
|
Iscritto il: 26/04/2009, 18:56 Messaggi: 1066
|
_________________ I fuochi marciano nel tempo e nel silenzio. (Francesco Nicassio)
|
|
Top |
|
Re: ECCESSO DI MONETA IN ENTRATA nelle Feste del Sud Italia
LArtificiosa
|
Inviato: 21/03/2013, 15:26 |
|
Amministratore |
 |
 |
Iscritto il: 21/09/2010, 16:05 Messaggi: 1790 Località: Rio de Janeiro
|
Raffaele2012 ha scritto: Goditi il mare e il sole di questa splendida giornata di primavera domani si ricominciaaaaaaaaaa __________________________ LARTIFICIOSA FOREVER 
|
|
Top |
|
Re: ECCESSO DI MONETA IN ENTRATA nelle Feste del Sud Italia
Raffaele2012
|
Inviato: 22/03/2013, 11:09 |
|
Iscritto il: 26/04/2009, 18:56 Messaggi: 1066
|
Come preannunciato, in data 22-03-2013 si passa alla pubblicazione degli altri sottostanti 11 messaggi.
Segue la numerazione.
_________________ I fuochi marciano nel tempo e nel silenzio. (Francesco Nicassio)
|
|
Top |
|
Re: ECCESSO DI MONETA IN ENTRATA nelle Feste del Sud Italia
Raffaele2012
|
Inviato: 22/03/2013, 11:09 |
|
Iscritto il: 26/04/2009, 18:56 Messaggi: 1066
|
POST 8 – L’avvio della parabola discendente: la fase del lungo periodo e la fase di lunghissimo periodo (POST dal 6.6 al 6.7 bis)
Perché a partire dal lungo periodo potrebbe aversi, in genere, un’inversione di tendenza sul fronte delle entrate nell’ambito delle F.P. Esterne/sud Italia? E perché vi può essere un diffuso stravolgimento artistico-artigianale?
A tal proposito altri quattro fattori incidono. Tre rimandano al popolo: • la delusione popolare causa insoddisfazione; • la stanchezza popolare per prolungato sforzo contributivo; • se consapevole della reiterata esistenza di casi di finalità extrafestaiole nel Comitato, la ritorsione popolare per non aver ottenuto da quei medesimi “componenti coinvolti” una convenienza personale pure per sé (malgrado fosse sempre a danno della kermesse patronale).
E due rimandano ai Comitati: • la necessità di un compromesso programmatico “generico” fra gli associati; • la necessità di un compromesso programmatico “personalistico” fra quei componenti di Comitato aventi delle finalità extrafestaiole.
_________________ I fuochi marciano nel tempo e nel silenzio. (Francesco Nicassio)
|
|
Top |
|

Re: ECCESSO DI MONETA IN ENTRATA nelle Feste del Sud Italia
Raffaele2012
|
Inviato: 22/03/2013, 11:12 |
|
Iscritto il: 26/04/2009, 18:56 Messaggi: 1066
|
POST 8.1
* Si comincia dal senso di delusione popolare causa insoddisfazione.
Più la F.P. Esterna/sud Italia tocca vette mai viste, più famelico rischia di divenire il popolo che man mano si rifiuta di sentire ragioni a proprio discapito. O I Pooh oppure Laura Pausini. E c’è chi chiede più cultura. E chi più sport. E chi più gastronomia. C’è chi propone locandine e depliant ancora più sgargianti, e chi desidera dei Lumi più alti e più larghi a seconda di come si sveglia la mattina.
Ma più la Festa si allarga con altri eventi, più la collettività si scopre delusa. Per cui si ha la probabilità che, proprio dal popolo, prendano quota delle situazioni polemiche in grado di imporre idealmente una sorta di diktat: o l’evento preferito oppure un minor (o nullo) contributo. E’ nel momento in cui succede qualcosa di simile che il popolo spinge dalla fase ascendente a quella discendente (cioè dal POST 6.5 al POST 6.6).
Minori entrate spingono però un Comitato a tagli più decisi sicché viene in mente l’immagine del cane che si morde la coda. Cioè il popolo vuole di più ma probabilmente paga ancora di meno. E così dalla fase di lungo periodo si scivola ancor più in quella di lunghissimo periodo.
_________________ I fuochi marciano nel tempo e nel silenzio. (Francesco Nicassio)
|
|
Top |
|

Re: ECCESSO DI MONETA IN ENTRATA nelle Feste del Sud Italia
Raffaele2012
|
Inviato: 22/03/2013, 11:13 |
|
Iscritto il: 26/04/2009, 18:56 Messaggi: 1066
|
POST 8.2
** Il secondo fattore individuato per la parabola discendente è la sensazione di stanchezza popolare per prolungato sforzo contributivo.
In linea generale occorre ricordare che l’80-90% degli introiti di una F.P. Esterna/sud Italia non fuoriesce dal circuito privato ricadente nel comprensorio comunale (famiglie, persone singole, “Sponsor privati”e “Lotteria”). Diviene perciò ipotizzabile nel lungo periodo, a meno che non s'affermi una qualche fantasmagorica novità (la regina Giovanna d’Angiò, ad esempio), una sensazione di stanchezza a livello popolare.
Per meglio far comprendere ciò si guardi ad una certa famiglia Rossi. Essa, nel complesso, contribuisce alla “Questua a domicilio”; il suo capofamiglia versa periodicamente un’offerta in un’apposita “Cassetta” sita nel bar centrale del paese; la moglie gestisce un negozietto che partecipa in qualità di “Sponsor”; i figli, si suppone per i premi in palio, comprano biglietti della “Lotteria” a più non posso.
Se si estende il caso della famiglia Rossi a tutti i i nuclei familiari di una data località e si tiene conto delle svariate occasioni di obolo sempre più rintracciabili in occasione della F.P. Esterna/sud Italia, il succitato calo per l’evidente sforzo contributivo diviene sempre più fisiologico.
_________________ I fuochi marciano nel tempo e nel silenzio. (Francesco Nicassio)
|
|
Top |
|
