Eccoci arrivati all'argomento delle batterie, le quali, dette anche fuochi, non sono altro che delle sequenze di esplosioni di diverse intensità, ed esse sono molto diffuse nell' Italia meridionale, in Puglia soprattutto, ad esempio a San Severo (FG) che è la città per tradizione di questo tipo di fuoco, e il cui uso risale almeno all' età barocca, e lo attesta un documento del 1707. In linea di massima distinguiamo i seguenti tipi di batterie: quelle sanseveresi e quelle bolognesi. Le prime hanno un potenziale esplosivo più basso e si possono sparare in spazio dove nelle vicinanze ci sono strade, case ed edifici e sono di proprio di produzione dei sanseveresi. Quelle bolognesi, avendo un potenziale esplosivo alto e rischioso, si possono sparare in spazi ampi che distino almeno 30 metri dalle abitazioni, grazie al fatto che esse sono accompagnate anche da fuochi aerei e girandole, unitamente a candele e scatole cinesi...le batterie alla bolognese hanno quindi delle limitazioni, esempio i colpi forti non possono superare un certo diametro e una certa lunghezza, non si possono utilizzare tutti i calibri per gli artifici aerei e, inoltre, essendo formate anche da pericolosi colpi forti, in base alla legge, è vietato avvicinarsi all'aria di sparo, a differenza di quelle sanseveresi dove i colpi forti non possono superare max 3x3 ed essendo quindi sparati in città ed a ridosso degli spettatori, ogni soggetto è ritenuto responsabile delle proprie azioni, e quindi in teoria nessuno potrebbe avvicinarsi ma...queste ultime inoltre devono avere un principio attivo molto basso, pena sanzioni amministrative o addirittura penali. Concludendo le batterie sanseveresi e bolognesi sono uguali nella forma ma il contenuto è diverso.
Con questa introduzione abbiamo aperto il topic sulle batterie e qui possiamo postare anche foto e video di questo fuoco.
_________________ I love pirotecnica and esplosivistica!
|