Gli artifici pirotecnici denominati “Crocette” sono delle comete (“stelle” a forma cilindrica) che una volta incendiate prima lasciano una scia luminosa, e poi si dividono in altre 4 o 5 parti. In pirotecnica possiamo trovarle sia in bombe sferiche di diverso calibro, che in sbruffi e in casse pirotecniche professionali. Tutto materiale questo rigorosamente cinese, dato che la fabbricazione delle singole crocette, anche se non complessa, richiede molta manodopera.
La singola crocetta, non è altro che una cometa realizzata alla pressa, con una cavità al centro, in cui viene inserita della polvere per lo spacco.
Man mano che la cometa brucia, il fuoco raggiunge la cavità dalla forma opportunamente studiata per ricevere al proprio interno lo spacco, che una volta innescato frammenterà la cometa secondo linee ben precise.
Una volta realizzata la cometa alla pressa, quindi, la cavità va riempita con la mistura per lo spacco, e tappata con un dischetto di cartone incollato, tutta la cometa poi va incartata nella carta kraft, per fare in modo che si incendi solo dalla testa. Il funzionamento è piuttosto semplice.
Di seguito alcuni schemi che ne indicano le fasi di confezionamento.
I cookie vengono utilizzati per migliorare il nostro sito e la vostra esperienza nell'utilizzarlo. Per saperne di più sui cookie vedere la nostra politica sulla privacy.