www.piroweb.it
http://www.piroweb.it/forum/

Display, programmatore, pic
http://www.piroweb.it/forum/viewtopic.php?f=79&t=1864
Pagina 1 di 1

Autore:  InColdBlood [ 03/04/2010, 17:26 ]
Oggetto del messaggio:  Display, programmatore, pic

Salve a tutti.

Ho un display Phico d-0 0005 94v-0
P256-1

Lo vorrei unire ad un pic e cercare di capire come assegnare il segnale ad un pulsante.

Praticamente vorrei per ora identificare gli slave selezionati sul display.

Ad esempio, premo il pulsante 1 e sul display deve apparire slave 1.

Il display ha 16pin.

Chi mi aiuta?

c'è uno schema per collegare provvisoriamente un pic, un alimentazione, il display ed 1 pulsante?

Grazie a tutti.

Autore:  InColdBlood [ 06/04/2010, 12:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Display, programmatore, pic

Nessuno?????

Autore:  InColdBlood [ 14/04/2010, 10:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Display, programmatore, pic

Allora il primo schema permette la gestione di un display con pic 16f84. La cosa è semplicissima ed è possibile scrivere qualsiasi cosa con la semplice programmazione dl pic.

Eventualmente vi posso aiutare con la programmazione.

successivamente posterò come inserire un pulsante in modo da controllare degli slave ed eventualmente visualizzare sul display cosa state facendo...

http://www.servimg.com/image_preview.php?i=3&u=15079681


Due pulsanti si possono collegare direttamente ai pin
RB0 e RB1. Un terzo si puo collegare ad uno dei pin del
portA, mettendo una resistenza da 10k fra il pin al quale colleghi il
pulsante e massa. oppure, per risparmiare la resistenza, si può
spostare ad esempio il filo RS del display su RA0 (o RA1 o RA2 o RA3) e
collegare il pulsante su RB2.

Autore:  Woland [ 15/04/2010, 18:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Display, programmatore, pic

Ma con che hardware si programma questo pic 16f84.
E con che software?
Bisogna conoscere un linguaggio di programmazione?

Io faccio fatica a capire come si muovono gli elettroni quando si accende una lampadina in casa, figuriamoci questo schema.

Ma che componente è quello sulle uscite 15 e 16?
E quello sulla -5V?

Autore:  InColdBlood [ 15/04/2010, 20:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Display, programmatore, pic

Per la programmazione dei pic, serve un programmatore tipo Pickit, si attacca usb con un programma quale mplab si traferiscono dei programmi in codice che il pic decodifica trasformandoli in segnali di azionamento.

Se riesci a venire su msn ti passo delle immagini che se mi aiuti puoi caricare, sia del pickit per la programmazione che di alcune basette di programmazione.

Tra il 15 ed il 16 c'è un quarzo da 4mhz. È importante utilizzare un quarzo da 4MHz perchè le tempistiche dei segnali sono calibrate in base alla durata dei cicli di clock. L'impiego di quarzi a frequenza maggiore è sconsigliabile, poiché il display potrebbe non riuscire a rilevare la procedura di inizializzazione e/o i caratteri da visualizzare. Se risultasse necessario aumentare la frequenza di clock si dovranno aumentare i ritardi inseriti per rispettare le tempistiche di comunicazione. Al contrario non dovrebbero esserci controindicazioni se si utilizzassero frequenze di clock inferiori a 4MHz.

Per l'alimentazione del circuito è necessaria una tensione stabilizzata di 5V (+/-10%) e di una tensione di circa -5V. Quest'ultima viene impiegata solamente per la regolazione del contrasto e può essere generata in vari modi (uno dei quali è impiegato ad esempio nella demoboard). Non tutti i display necessitano di una tensione negativa per la regolazione del contrasto e quindi, in quei casi, il punto contrassegnato con "-5V" potrà essere semplicemete connesso a massa.

Autore:  InColdBlood [ 08/08/2011, 16:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Display, programmatore, pic

Il programma si era arenato...ma ho portato avanti gli studi...

Allora iniziamo con lo spiegare il mio progetto in cosa consiste:

Comunicazione Pic To Pic tramite Rs485.

Cosa accade. Il primo pic (master) manda dei segnali al secondo Pic (slave) questo avvende un led O stimola un Relè.

Amplierò il programma a 10 pulsanti o 1 singolo pulsante a step.

Successivamente andrò ad implementare nel programma un microprocessore Amtel multi-channel e multi-id così da avere fino a 128 diversi slave su ogni canale.
Ma non solo, articolando bene il sw è possibile rendere tutti master e tutti slave.

Un lavorone ma iniziamo con le basi della programmazione.

Il primo progetto consiste nell'accendere un led con un pi 18f4550

Il nome che tutti usano per questo progetto è HELLO WORLD

#include <p18f4550.h>
#pragma config FOSC = HS
#pragma config WDT = OFF
#pragma config LVP = OFF
#pragma config PBADEN = OFF
//OSC = HS Impostato per lavorare ad alta frequenza
//WDT = OFF Disabilito il watchdog timer
//LVP = OFF Disabilito programmazione LVP
//PBADEN = OFF Disabilito gli ingressi analogici
void main (void){
// Imposto PORTA tutti ingressi
LATA = 0x00;
TRISA = 0xFF;
// Imposto PORTB tutti ingressi
LATB = 0x00;
TRISB = 0xFF;
// Imposto PORTC tutti ingressi
LATC = 0x00;
TRISC = 0xFF;
// Imposto PORTD tutti ingressi e RD0 come uscita
LATD = 0x00;
TRISD = 0b11111110;
// Imposto PORTE tutti ingressi
LATE = 0x00;
TRISE = 0xFF;
LATDbits.LATD0 = 1;
63
// Ciclo infinito
while (1){
}
}

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/