Da una mia personale ricerca ho individuato un'usanza pirotecnica antichissima che si svolge in Firenze la domenica di Pasqua ,il volo della colomba . riporto il testo per intero di cosa si tratta,magari poi qualche utente volenteroso su you tube può ricercare il video dell'evento. Ogni anno la mattina della domenica di Pasqua,i fiorentini si riuniscono in piazza del duomo per assistere al tradizionale scoppio del carro.Scortato da 150 tra soldati,musici e sbandieratori,il carro che si rifà al 18 secolo ,adornato con festoni,viene trasportato da buoi bianchi e sfila lungo le vie da Porta a Prato, dove rimane gli altri 364 giorni dell'anno,fino alla piazza della Cattedrale.Un filo di acciaio lo collega all'altare della cattedrale. Durante la messa nel momento dell'alleluia, l'arcivescovo accende un razzo a forma di colomba(che ricorda il fuoco santo creato per mezzo delle antiche pietre).Il razzo viene sparato giu' attraverso il fil di acciaio collegato al carro,imbottito di batterie girandoline bengala ed altri fuochi d'artificio,lo scoppio assordante dei mortaletti simboleggia la distribuzione a tutta la città del fuoco benedetto. Altri possibili significati della tradizione volevano che se la colombina non arriva al carro si prospettava un cattivo anno per la raccolta.Oggi invece si interpreta come un segno di buono o cattivo auspicio per la città di Firenze. Lo scoppio del carro è una tradizione che si rifà alla prima Crociata, dove parteciparono,guidati da Pazzino di Ranieri Dè Pazzi.Il 15 luglio 1099, dopo un lungo assedio,l'esercito crociato conquistò Gerusalemme;per l'impresa,Pazzino,ricevette in dono da Goffredo IV duca di Buillon detto (di Buglione),della Bassa Lorena,tre scaglie di pietra del santo Sepolcro di Cristo,poi gelosamente custodite e portate a Firenze nel 1101.Conservante in un primo tempo dalla famiglia Pazzi,le trè pietre furono usate per creare una scintilla di fuoco''novello''(simbolo tutto pasquale di vita nuova) distribuito poi, dopo la benedizione, alle singole famiglie per riaccendere il focolare domestico.Si diffuse così a Firenze l'uso, iniziato a Gerusalemme durante le crociate,di distribuire al clero ed al popolo lo ''Spirito Santo'',segno della risurrrezione di Gesu' Cristo. Con questo mio topic voglio coinvolgere utenti volenterosi per completarlo di video oppure foto o di qualche commento .Ciao a tutti
_________________ by @ntonio !!
|