www.piroweb.it http://www.piroweb.it/forum/ |
|
Batterie http://www.piroweb.it/forum/viewtopic.php?f=37&t=113 |
Pagina 1 di 4 |
Autore: | fuochino [ 06/07/2008, 17:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Batterie |
Eccoci arrivati all'argomento delle batterie, le quali, dette anche fuochi, non sono altro che delle sequenze di esplosioni di diverse intensità, ed esse sono molto diffuse nell' Italia meridionale, in Puglia soprattutto, ad esempio a San Severo (FG) che è la città per tradizione di questo tipo di fuoco, e il cui uso risale almeno all' età barocca, e lo attesta un documento del 1707. In linea di massima distinguiamo i seguenti tipi di batterie: quelle sanseveresi e quelle bolognesi. Le prime hanno un potenziale esplosivo più basso e si possono sparare in spazio dove nelle vicinanze ci sono strade, case ed edifici e sono di proprio di produzione dei sanseveresi. Quelle bolognesi, avendo un potenziale esplosivo alto e rischioso, si possono sparare in spazi ampi che distino almeno 30 metri dalle abitazioni, grazie al fatto che esse sono accompagnate anche da fuochi aerei e girandole, unitamente a candele e scatole cinesi...le batterie alla bolognese hanno quindi delle limitazioni, esempio i colpi forti non possono superare un certo diametro e una certa lunghezza, non si possono utilizzare tutti i calibri per gli artifici aerei e, inoltre, essendo formate anche da pericolosi colpi forti, in base alla legge, è vietato avvicinarsi all'aria di sparo, a differenza di quelle sanseveresi dove i colpi forti non possono superare max 3x3 ed essendo quindi sparati in città ed a ridosso degli spettatori, ogni soggetto è ritenuto responsabile delle proprie azioni, e quindi in teoria nessuno potrebbe avvicinarsi ma...queste ultime inoltre devono avere un principio attivo molto basso, pena sanzioni amministrative o addirittura penali. Concludendo le batterie sanseveresi e bolognesi sono uguali nella forma ma il contenuto è diverso. Con questa introduzione abbiamo aperto il topic sulle batterie e qui possiamo postare anche foto e video di questo fuoco. |
Autore: | vulcano [ 08/07/2008, 19:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Batterie |
Ciao fuochino! la classica (batteria ) - D'onore , (Bolognese ) - sequenza Sanseverese - (moschetteria ) sono dei (fuochi a terra ) di straordinario effetto scenico e Dinamico , di vecchie tradizioni presente in parecchi paesi ma anche sconosciuti in tanti altri o poco usati è bene far conoscere questo tipo di fuoco o tradizione come tu stai facendo , anche se poteva essere il tuo topic benissimamente collocato in (tradizioni pirotecniche !) dove si è già iniziato a parlare di questa tradizione con anche qualche video. Comunque ho pensato è sarebbe bene parlare su come si allestisce questo fuoco o meglio ,quali sono le strutture che sorreggono l'insieme di quest'artifizio di vecchie origini. Può sembrare una cosa ridicola forse (per chi sà! ) o per chi è abituato a vedere, ma per chi non li conosce , ho li ha visto da video o casualmente da lontano è meglio spiegare anche questo . ( secondo un mio punto di vista !!) che a mio criterio potrebbe rivelari utile. Quindi vediamo se c'è qualche volontario che spieghi anche questo.Ho apprezzato quanto tu ci hai detto,ciao fuochino saluto amichevolmente . |
Autore: | giovanni92 [ 04/09/2008, 15:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Batterie |
fuochino le batterie per me sono tutto, mi piacciono molto; sono un "fujente del fuoco", così come si chiamamo i ragazzi che corrono la batteria a san severo (ora c'è anche una associazione che valorizza questa nostra tradizione). nessuno ha qualche immagine di una batteria? |
Autore: | Piroboy [ 18/12/2008, 16:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Batterie |
A riguardo vi posto un video che riguarda l'accenzione e lo spettacolo di una batteria Sanseverese.Da questo video si può notare il ritmo di una batteria,che non è costituita da una serie di colpi collegati tra loro come capita,ma vengono collegati in maniera tale da far si che la batteria sia ben cadenzata |
Autore: | OpoMortaio [ 22/02/2009, 18:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Batterie |
Piroboy ho sentito che la vorresti accendere anche tu una batteria nella tua vita!! Comunque questo video di Porta Foggia ricordi di che anno è? |
Autore: | micciodoro [ 24/02/2009, 17:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Batterie |
Vi ricordo che per meglio lumeggiare questo articolo pirotecnico, nel PIROWEB-DIZIONARIO ( sezione in home page ), c'è un articolo che la racconta.- |
Autore: | micciodoro [ 24/02/2009, 17:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Batterie |
OpoMortaio ha scritto: Comunque questo video di Porta Foggia ricordi di ke anno è? Il video si rivolge alla festa del 2008. (è indicato nel titolo!!! ![]() |
Autore: | Piroboy [ 27/02/2009, 22:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Batterie |
Si il video si riferisce proprio alla festa del 2008 |
Autore: | micciodoro [ 27/02/2009, 23:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Batterie |
Piroboy ha scritto: Si il video si riferisce proprio alla festa del 2008 credo che opomortaio debba pagare qualche caffè..... ![]() |
Autore: | fuochino [ 27/02/2009, 23:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Batterie |
Una domanda, perchè le batterie tradizionali nostre, nonostante sono diffuse quì al sud, si chiamano Bolognesi? |
Pagina 1 di 4 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora |
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group http://www.phpbb.com/ |